Gianni Colombo
Guru da Cameri
|
Nato a Novara il 7 ottobre 1952.
Prima installazione nel 1976 Trees dead, trees alive all'interno del parco del fiume Ticino.
Fonda il gruppo ‘Aessenza’ che produce varie installazioni ed eventi.
Successivamente dà vita a ‘Pandemia’ che si occuperà del rapporto arte-spiritualità.
Nel 1992 entra a far parte del gruppo ‘Ars Technica’ dove rimane fino alla naturale estinzione nel 1996.
Da allora fino ad oggi indaga sul rapporto tra scienza, arte e tecnologie producendo estetiche installative con new media digitali.
Ultimo evento: marzo 2007 Schermi dialoganti e digitografie, Marco Noire Contemporary Art, Torino, Italia.
Vive e lavora tra Torino e quel che rimane delle “Zone Temporaneamente Autonome” (T.A.Z. - Temporary Autonomous Zone).
eMail: guru.pandemia@gmail.com
Pandemia 0007
Pandemia da pandemos = tutto, è un movimento impersonale per l’arte.
Fondato nel 1992 da Gianni Colombo e dal filologo Giampaolo Fiorentini, ai quail si aggiunge nel 1996 Paolo Carrer per la parte ingegneristica sui nuovi media oltre che a collaborazioni di volta in volta funzionali alla realizzazione delle opere.
Indaga sul rapporto arte e spiritualità mediante l’uso sincretico delle filosofie e delle tecnologie utilizzate per le creazioni finali.
Fino alla data attuale ha prodotto opere ed installazioni di ricerca sulle nuove estetiche rendendo possibile la visione totale del contenuto concettuale con tutte le potenzialità delle attuali macchine ibridate nell’umano.
Dalle serate interattive alle sinestesie elettroniche, dalle sinterizzazioni come innovativa per processo aggiuntivo, alla creazione di unità abitative virtuali (Mandala House), dalla ristrutturazione artistica urbana alle videocontaminazioni performative.
Ha prodotto svariati testi che, come parte teorica, interagiscono nella totalità dell’intervento solistico-sapienziale.
Lavora ad una forma di sovranità dell’arte oltre i confini del comune materico nel rispetto della tradizione aurea e alchemica di composizione dell’opera in progressione.
Spirito e polvere - Appunti di viaggio in India
Un viaggio postmoderno nell'India geografica e nella sua risonanza interiore. Un esercizio di scrittura, intuizione e sensibilità applicato al passato della tradizione tibetana, al presente di Madre Teresa e al futuro vaticinato da Sri Aurobindo, presagito nella città a forma di ibisco di Auroville, "un luogo libero dal denaro e dalle proprietà dove le persone possano differenziarsi per spirito e intelligenza".